È uno dei momenti più attesi nel corso della vita di ciascuno di noi. Il giorno del matrimonio, un attimo eterno e irripetibile i cui ricordi resteranno impressi nella nostra mente per tutta la vita.
Data l’importanza dell’evento sarebbe bene che le emozioni restassero impresse anche su carta; ecco l’importanza del ruolo di un fotografo per matrimoni. Immortalare quell’attimo tanto atteso e renderlo eterno.
Tutti i fotografi professionisti si trovano prima o poi a doversi ‘scontrare’ con un servizio fotografico per una cerimonia. E le maggiori difficoltà sono legate alla necessità di dover immortalare ogni singolo istante dando continuità alla narrazione.
Attraverso l’album fotografico di un matrimonio si va a ricostruire il racconto di quel giorno; una narrazione che deve essere viva, coerente, in grado di far ripercorrere attimo per attimo tutte le emozioni.
Fare un servizio fotografico per un matrimonio è un lavoro estremamente appassionante, un qualcosa nel quale immergersi per poter contribuire a comunicare i sentimenti di un momento così importante. Ecco perché non è un lavoro per tutti, ma è richiesta più che mai attitudine, esperienza e, naturalmente, passione. Che quando si parla di foto, non dovrebbe mai mancare.
L’importanza di cogliere l’attimo:
L’occhio di un fotografo professionista deve andare a catturare i momenti principali di una cerimonia; e farlo in modo vivido e intenso, senza tralasciare l’aspetto del trasporto emotivo.
Quando si parla di ‘catturare l’attimo’ si può tranquillamente prendere il significato letterale del termine: perché quando si devono scattare foto per un matrimonio, cogliere l’attimo è più che mai fondamentale.
Non c’è una seconda possibilità, come nel caso di un servizio fotografico con un soggetto che sta in posa e che quindi ci consente di scattare quando e quanto si vuole. Un matrimonio è fatto di momenti che bisogna cogliere al volo: dall’ingresso della sposa al fatidico ‘si’ pronunciato all’altare fino allo scambio degli anelli e al lancio del riso.
L’occhio di un fotografo per matrimoni deve essere in grado di catturare l’attimo e immortalarlo, rendendolo eterno.
L’arte dello Storytelling:
Tra le mie attitudini professionali c’è anche quella di scattare foto per matrimoni o cerimonie ….ciò che cerco sempre di perseguire è la ricerca di una naturalezza finalizzata a cogliere la spontaneità delle espressioni.
Una semplicità solo apparente dietro la quale si nasconde un lavoro estremamente meticoloso, che vada a curare ogni singolo dettaglio. Quello che provo a creare con le mie foto è un percorso, un filo conduttore che accomuni ogni singolo scatto. La filosofia del cosiddetto Storytelling, ovvero l’arte di raccontare storie tramite le immagini.
Non quindi singoli scatti fini a se stessi: ma un vero e proprio mosaico di emozioni dove ciascun tassello, per piccolo che sia, diventa indispensabile per dare senso ad un ‘tutto’. Perché la vera sfida di un fotografo è, secondo me, proprio quella di riuscire a raccontare storie con le sue immagini.
Le foto di un matrimonio sono qualcosa di molto prezioso:
Proprio per questo, quando sono chiamato a scattare durante un matrimonio cerco sempre di riprendere le interazioni tra i soggetti così da creare un trait d’union che sia, poi, un ricordo duraturo.
La vera ambizione di chi fa servizi fotografici per matrimoni è quella di dar vita ad un collage di immagini in grado di suscitare negli sposi emozioni intense ogni volta che le andranno a guardare.
Per fare questo è indispensabile anche raggiungere un buon livello di empatia con i futuri sposi così da conoscerli ed entrare meglio in sintonia con loro; capirne attitudini e aspettative.
Una coppia di sposi che affida a un fotografo il compito di realizzare un servizio per il matrimonio gli sta mettendo tra le mani qualcosa di molto prezioso; un tesoro da sviluppare e custodire poi nel tempo affinchè resti immortale.
Una serie di immagini che dovranno mantenere la magia di quel fatidico giorno; ed essere in grado, ogni volta che verranno tirate fuori a distanza di anni, di riprodurre esattamente quei momenti.
0 Comments